
Extreme Sailing Seriers 2017 Barcellona
Il campionato mondiale di catamarani GC-32 che si sviluppa in otto città differenti, in tre continenti. Per la prima volta approda anche qui. A Barcellona.
Le migliori occasioni avvengono per caso. E così fu. A pochi giorni dall’inizio della gara, noto per caso il manifesto dell evento. Pochi step: visito il sito, www.extremesailingseries.com chiedo informazioni per accedere come fotografo. Ricevo il permesso. Perfetto. Rapido controllo della mia attrezzatura e Giovedì 20 sono dentro. Facile no?
Per la prima volta questa competizione di catamarani approda a Barcellona, nel bellissimo sfondo del mar Mediterraneo, giusto in fronte all’Hotel Vela, a pochi passi dal quartiere Barceloneta.
Giovedì 20
Arrivo il pomeriggio. Una grande struttura è stata allestita per ricevere partecipanti, ospiti e fotografi di diverse agenzie e qualche freelance. Come me.
Purtroppo lo stesso giorno l intera gara viene sospesa causa mare troppo mosso. Poco importa, ne approfitto per farmi un giro al piano di sopra. Un bellissimo terrazzo apre la vista proprio dove si svolgeranno l indomani le future competizioni, fino a domenica. Scatto qualche foto, c’è poca gente. Me ne ritorno a casa.
Venerdì 21
Ho tutto il giorno libero oggi e lo voglio dedicare solo a questo evento. In mattinata si svolge la gara di catamarani di classe inferiore. I Flying Phantoms. Dal terrazzo la vista è buona ma il mio equipaggiamento fotografico decisamente amatoriale non mi da molte possibilità. Le foto ritraggono piccole barche, senza dettagli interessanti. Il mio misero 300 non può competere con la distanza. Gli altri fotografi più che esperti, estraggono un armamentario da paura. Obiettivi professionali con lunghezze a partire dai 400. Moltiplicatori, corpi macchina di alta qualità. Mi sento un pò a disagio. Ma il detto che dice: serve l occhio buono per fare delle buone foto mi da coraggio. Solo per metà.
A questo punto mi viene un idea. Perchè non salire su uno dei tanti gommoni riservati ai giornalisti e fotografi? Eddai su! Bisogna osare un pochino. Cammino verso il porto e incredibile! Un pilota di un gommone stava giusto aspettando un fotografo.
La conversazione:
Mi chiese -: Ti chiami Mark?
Io -: beh, in un certo senso si!
Pilota -: sei fotografo?
Io -: Claro che si!
Pilota -: parli inglese?
Io -: certo!
Conclusione -: salta su!
Incredibile ma vero: Stava aspettando giusto un fotografo di nome Mark. Certe occasioni non si possono perdere! Peccato che in certi eventi lo spazio agli errori non è molto ampio e dopo pochi minuti ero di nuovo a terra. In compenso però sono riuscito a rimediare per il pomeriggio un gommone con altri fotografi.
Scattare fotografie nel bel mezzo della gara è tutta un altra cosa. Vedere i catamarani inclinarsi così tanto per virare a poche decine di metri dalla tua postazione mi da una buona scarica di adrenalina. Peccato che non sia così facile, le barche si muovono veloci. Il gommone non rimane certo immobile.
E’ divertente rivedere gli scatti in questo caso. Tutto cielo, tutto mare, tutto cielo ancora. Oh! Una testa e mezza barca. Sincronizzare movimento del mare, un buon momento per fotografare e ovviamente premere il tasto non è semplice. Ma non impossibile.
I GC-32 navigano veloci alla ricerca del vento per raggiungere la boa di arrivo. Svizzera, Inghilterra, Nuova Zelanda, Spagna, Danimarca sono alcune delle nazioni partecipanti alla competizione.
Dopo circa un ora dobbiamo ritornare al porto per dare modo anche ad altri di riprendere l evento. Una bella esperienza. Sarei voluto rimanere fino alla fine.
Mi accontento però di risalire in terrazza e prendere qualche drink per rinfrescarmi un pò le idee. La gara continua alternando le vittorie a differenti team. Sarà il punteggio finale a decretare il primo classificato.
Sabato 22
Lavoravo. Chiedete ad altri come è andata.
Domenica 23
Giornata finale. Purtroppo la mattina la devo saltare. Finisco di lavorare alle due ma veloce mi fiondo alla Barceloneta per avere un altra occasione di salire su un gommone. Niente da fare. Problemi tecnici e forse il mio ritardo mi tengono a terra. Poco male. Seguo le ultime tappe dalla piazza dell Hotel Vela. Alterno scatti a momenti di pausa all interno della sala dove non posso fare a meno di bermi qualche bicchiere di red bull freschissima. Non voglio fare l approfittatore ma ho sete accidenti!
Ultimi momenti della gara e si giunge al termine. Nel frattempo conosco qualche altro fotografo. Hanno alle spalle moltissima esperienza, almeno sembra. I loro occhi e i loro sguardi esprimono un pò di timore e paternalità allo stesso tempo nei miei confronti. Mi sento un monello. Meglio così.
La Gara
Di norma durante questa competizione mondiale, partecipano solo sei equipaggi. Per l occasione dei 25 anni dalle Olimpiadi di Barcellona partecipano anche il Team FNOB Impulse. Altra squadra che si unisce è il TEAM Extreme di Calafell di Tarragona. Durante i quattro gioni a partire dalle ore 15:00 si sono disputate differenti sessioni di gara. Le quali hanno portato diversi equipaggi in testa. La somma finale dei punteggi decreterà il vincitore della gara qui a Barcellona.
La premiazione segue rapida. l Extreme Sailing Seriers 2017 Barcellona si conclude. per somma di punteggio il vincitore di questa tappa dell Extreme Saling Series 2017 a Barcellona è Oman Air. Pochi punti di distacco dalle altre imbarcazioni separano i primi classificati. Extreme Sailing Series, Red Bull Sailing Team, SAP Extreme Sailing Team e Alinghi. Il che lascia parecchio margine per decidere il vincitore finale. Prossima tappa si svolgerà ad Amburgo, in Germania dal 10 al 13 Agosto.
Ricordo per ulteriori informazioni visitate il sito www.extremesailingseries.com
La piazza si svuota. Io sono abbastanza provato da questo week end, però soddisfatto. Ora come sempre arriva il bello. Tra tutte le foto ce ne saranno almeno qualcuna decente?
Giudicate voi nella gallery qui sotto.
Marco pachiega.