
I presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia
Un piccolo borgo dove scoprire una tradizione ricca di arte e abilità manuali
English
Español
Volando da Ibiza alla Thailandia è arrivato il momento di fermarci e rilassarci un pò in Italia. Più precisamente nelle Marche. Ho scritto già un articolo sulle bellezze tutte da scoprire di questa regione. Come quella del borgo di Elcito o di Cacciano
La regione è uno scrigno che racchiude bellissimi borghi e castelli arroccati su alture o dolci colline. Un paesaggio fiabesco, il quale ispirò un mio progetto Lands.
Ma torniamo a noi, questa volta voglio parlarvi dei presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia. Qui si lasciano le caotiche città, le strade intasate di traffico e si approda in un borgo solitario appoggiato su di un piccolo rilievo, nei pressi del comune di Arcevia.
Un po di storia del Podium Castellonis
Il Podium Castellonis origina dopo l’anno mille con il primo documento datato 1199 da una bolla del Papa Innocenzo III. Si trova tra il comune di Arcevia e Serra dè Conti a ridosso della Valle del Misa. La sua struttura è tipica di un castello fortificato con possenti mura di cinta. Una delle due porte d’ingresso principale è stata ristrutturata in stile neoclassico, l’altra conserva ancora lo stile architettonico feudale. La sua fortificazione fu necessaria date le continue guerre e saccheggi tipiche del XII-XIV secolo.
Il paese dei presepi
E’ tradizione in tutto il mondo cristiano preparare, oltre all’albero di natale di origine pagana, il presepe. Un momento che spesso si celebra con l’intera famiglia. Qui a Castiglioni non sono da meno. L’unica differenza è che i presepi vengono poi esposti per le vie dell’intero paese. Il tutto ovviamente decorato con luci e ambientazioni caratteristiche.
Costruire un presepe a volte richiede non solo abilità manuali da certosino ma anche fantasia e spirito di adattamento. I materiali utilizzati sono diversi: legno, ferro ceramica e persino la pasta non è esclusa dall’elenco!
Passeggiare per i vicoli silenziosi alla ricerca di queste opere d’arte artigianali è una vera e propria caccia al tesoro. Ogni angolo può nascondere una sorpresa! La torre con il suo campanile scandisce lentamente il tempo in un paesaggio incredibile. Il tramonto dietro il comune di Arcevia regala gli ultimi istanti di luce alla vallata. Imbrunisce e le luci si accendono creando una nuova atmosfera a Castiglioni. Un piccolo tocco di calore ai presepi posti sui balconi, alla soglia delle porte o agli angoli dei vicoli.
Una bellissima iniziativa che sicuramente anche quest’anno sorprenderà. Non potete perdervelo!
Dove si trova Castiglioni? Ecco qui la mappa dove poter visitare il borgo immerso nelle campagne marchigiane ed avere ulteriori informazioni sugli eventi programmati.
Vuoi leggere un altro articolo? Dai un’occhiata alla sezione Viaggi e altre storie! o guarda la gallery qui di seguito.
Marco Pachiega