Lo sforzo e la tradizione della Tratta

Lo sforzo e la tradizione della Tratta

Lo sforzo e la tradizione della Tratta Un antico metodo di pesca ormai in disuso continua a sopravvivere   English   Espanol Giugno 2020, la lotta contro il covid-19, le sue restrizioni e regole continua. Come nel precedente articolo, tornano alla mente ricordi e sensazioni di quando non c’era distanza sociale, mascherine, la diffidenza di contagiare, e di essere contagiati. Questa è una di quelle storie.   Un alba differente In una mattina di luglio una moltitudine di persone si riversa sulla riva del Mare Adriatico, calmo e silenzioso, di Marotta. Donne, uomini, anziani e qualche bambino sono venuti non solo per ammirare l’alba imminente, ma per assistere ad una… Read More

Continue Reading
IL RICORDO CICLICO DEL CANTAMAGGIO

IL RICORDO CICLICO DEL CANTAMAGGIO

IL RICORDO CICLICO DEL CANTAMAGGIO La tradizione della fertilità e della bella stagione ai tempi del covid-19 English Español L‘inizio ufficiale della primavera tra il 21 e 23 di marzo viene denominato equinozio. Maggio però è il mese che più di tutti mostra la bellezza della natura che rinasce. Fin dall’antichità l uomo è rimasto sempre impressionato dalla forza misteriosa della natura generata dal calore del nostro sole. Ogni anno è sempre una bellissima sorpresa. Tutto rinasce. La flora e la fauna tornano ad essere rigogliose, le giornate si allungano e le notti si fanno più miti e brevi. TRADIZIONI PAGANE Non è un caso che in tutta europa tra… Read More

Continue Reading
I presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia

I presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia

I presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia Un piccolo borgo dove scoprire una tradizione ricca di arte e abilità manuali English Español Volando da Ibiza alla Thailandia è arrivato il momento di fermarci e rilassarci un pò in Italia. Più precisamente nelle Marche. Ho scritto già un articolo sulle bellezze tutte da scoprire di questa regione. Come quella del borgo di Elcito o di Cacciano La regione è uno scrigno che racchiude bellissimi borghi e castelli arroccati su alture o dolci colline. Un paesaggio fiabesco, il quale ispirò un mio progetto Lands. Ma torniamo a noi, questa volta voglio parlarvi dei presepi nascosti di Castiglioni di Arcevia. Qui si lasciano… Read More

Continue Reading
Elcito, un'amore aspro per la natura

Elcito, un’amore aspro per la natura

Elcito, un’amore aspro per la natura L’antico borgo medioevale testimone della dura vita di montagna English Español     Se vivere in mezzo alla natura vi sembra meraviglioso o se l’arrivo della neve è emozionante lo dovreste chiedere agli abitanti di Elcito. Peccato che a Elcito non ci abita più nessuno. E’ un borgo fantasma, se ne sono andati via tutti. Non è un buon inizio per un articolo di un blog sui viaggi ma capirete il motivo di questa introduzione. Però andiamo per ordine. Elcito è un paese a pochi Km da San Severino Marche  e si trova ad un altitudine di 821 m.s.l. Nasce dall’esigenza di proteggere l’abbazia… Read More

Continue Reading
I murales di Cacciano

I murales di Cacciano

I murales di Cacciano L’arte dei murales che fanno da specchio alla natura Di ritorno dal mio ultimo trekking da Portbou fino a Cadaquès, ho deciso di andarmene un pò in Italia facendo una bellissima scoperta. Cacciano Nascosto tra le montagne degli Appennini marchigiani a 554 metri sul livello, Cacciano è una piccola frazione di Fabriano dove vivono a malapena un centinaio di persone. Arrivarci non è difficile. Si percorre la SS76 da Ancona direzione Fabriano e salendo un paio di tornanti tutto d’un tratto si arriva al centro. I murales di Cacciano Pochi anziani, seduti su delle panchine, trascorrono le ultime giornate di Agosto raccontandosi storie e pettegolezzi. Non è… Read More

Continue Reading